La cultura della carne attraverso la storia e l'arte

Comalbest
abbraccia una cultura culinaria (e non solo) che è al centro della storia di qualsiasi civiltà. Il consumo, la lavorazione e la cottura della carne è radicata nel processo evolutivo umano e sociale. La carne oggi in cucina rappresenta un elemento essenziale per preparare piatti indimenticabili. Pertanto la carne è anche convivialità, piacere per la buona tavola, simbolo di benessere tanto che anche artisti quali pittori, scrittori, poeti ne anno decantato e illustrato pregi e virtù nelle loro opere
Storia del consumo e della cottura della carne
Il consumo e i metodi di cottura della carne hanno una storia che affonda le radici nel Paleolitico. Per migliaia di anni, il prodotto è stato onnipresente sulle tavole delle classi più agiate diventando il simbolo del benessere. Nel Medioevo, arrosti e stufati si alternavano nel calendario con bistecche più magre scandendo i passaggi di stagione. È proprio in Italia che i tagli bovini vengono più apprezzati ed esaltati in epoca rinascimentale a fronte della preferenza per i suini estesa al resto dell'Europa. Da quei periodi storici provengono alcune ricette e alcuni metodi di cottura della carne ancora oggi utilizzati. Le arti figurative, la letteratura e la cultura più in generale si sono fatti ispirare dalla carne da sempre. Comalbest affonda le sue radici in quella tradizione pur rinnovando i processi di lavorazione in accordo con i più alti standard di efficienza e igiene.